Il polo modicano rischia grosso...

Carissimi/e,
In data odierna i legali dell'Università di Catania hanno manifestato la volontà dell'ente di andare avantii nel procedimento volto ad ottenere un decreto ingiuntivo nei confronti del comune di Modica.

Se ciò accadesse, il comune di Modica dovrebbe pagare una somma che supera di poco i 7 milioni di euro. Viste le attuali condizioni di palazzo San Domenico, il decreto ingiuntivo sarebbe una sorta di campana a morte per l'università modicana.

E in tutto questo il Consorzio Universitario Ibleo? Vorrei sapere qual è il suo ruolo,se non quello di tenere dei rapporti economici "diplomatici" con Catania.

Ogni volta invece assistiamo a vere e proprie esibizioni di forza muscolare, a riprova del fatto che manca concertazione, voglia di trovare un accordo per il bene degli studenti di una provincia che non vogliono più essere figli di un dio minore.

Entro dieci giorni il giudice prenderà la sua decisione: speriamo bene, perchè se aspettiamo che Consorzio ed Università trovino una soluzione stiamo freschi. Ovviamente però se ciò accadrà ci faremo sentire. A presto!

4 commenti:

Anonimo ha detto...

carissimo salvo...io sono uno studente di medicina relegato a ragusa...abito a catania e i miei genitori sono costretti a mantenermi a ragusa avendo la facoltà di medicina a due passi da casa mia...poi vengo a sapere che gente di ragusa si è messa a catania perchè in graduatoria è più alta di me...secondo te è giusto?? Diciamoci la verità nessuno vuole andare a ragusa all'università e chi ci va ci va solo perchè obbligato da una graduatoria...con questo chiudo il mio commento aspettando una tua risposta...ciao

Anonimo ha detto...

Ciao...ti ho già risposto nella tagboard.Cmq io penso che ciascuno dovrebbe essere avvantaggiato nel rimanere nella sua città di origine. Voi catanesi siete però ingiusti quando fate la battaglia non per restarvene a Ct ma per far chiudere Rg: un capriccio del rettore e della facoltà non si può scaricare sui giovani del nostro territorio,i quali verrebbero ad essere privati di una importante opportunità.

Anonimo ha detto...

ma tu che parli di opportunità sei mai andato a vedere quanti studenti ragusani usufruiscono del polo di ragusa? ma soprattutto quanti sono quelli che ne vogliono usufruire?

Anonimo ha detto...

sante parole del commento precedente...opportunità per chi??poi si parla tanto di soldi spesi male..ci perdete voi che frequentate le altre facoltà..non spendete questi soldi inutli perchè in una realtà quale quella ragusana è proprio un prendersi per i fondelli continuo...amministrate meglio il denaro che vi viene dato anzichè spenderli per un polo che nemmeno i ragusani vogliono frequentare perchè non ha nulla da garantire...informati meglio prima di parlare di opportunità..dà solo disagio..pensa i poveri studenti di sesto anno che non solo devono frequentare le lezioni obbligatorie a ragusa ma devono farsi le loro 700 ore di tirocinio nel raparto dove stanno svolgendo la tesi A CATANIA..quindi prima di parlare prendi conoscenza un po meglio della situazione...grazie

Nasce il Circolo Universitario Ibleo (Servizio in tv su Video Mediterraneo)

: