Carissimi/e,
Nei precedenti messaggi vi avevo parlato del rischio riguardante l'attivazione del primo anno di giurisprudenza. Sembra che almeno per quest'anno il rischio sia venuto meno.
Proprio ieri ho avuto modo di parlare con un esponente del Consorzio Universitario, il quale dopo vari contatti telefonici mi ha detto di essersi informato e mi ha assicurato che l'attivazione è ormai cosa certa, tanto è vero che presto verranno anche affissi dei manifesti per informare la cittadinanza di ciò.
Finalmente un po' di dialogo costruttivo per il bene della nostra università!
Ovviamente, come sono abituato a fare, attendo la conferma ufficiale prima di cantare vittoria: giorno 6 aprile si terrà il consiglio di facoltà e questa tematica è all'ordine del giorno, quindi appena Marco Cuttone (nostro consigliere di facoltà) mi farà avere delle novità ve le comunicherò.
Vi è una situazione di totale caos per quanto riguarda medicina. Negli ambienti catanesi si respira una forte aria di chiusura (e le carte sembrano parlare chiaramente in tal senso), però ancora nessun esponente di rilievo del mondo universitario ha dato l'annuncio ufficiale.
Cercheremo come al solito di carpire tutte le informazioni del caso,comunicarvele e se è il caso di organizzare una grande battaglia, rivolgendoci agli esponenti politici di entrambi gli schieramenti.
A breve vi aggiornerò sulla situazione di entrambe le facoltà.A presto!
4 commenti:
CHIUDIAMO MEDICINA!!!!!!!RAGUSA E' UNO SCHIFO NON CI VOGLIAMO STARE RELAGATI IN QUESTO WATER DI CITTA'!!!LASCIATECI A CASA NOSTRA E NON COSTRINGETE LA GENTE A VENIRE IN MEZZO ALLE MONTAGNE
soprattutto quando questo posto non ha nulla da offrirti..e NESSUNO CI VUOLE STARE..provate a fare un referendum in facoltà...vedete su 300 persone(e anche di meno perchè durante gli anni c'è molta gente che si trasferisce...e fanno bene!!)quante di queste vogliono stare a ragusa..diciamo che quasi la totalità voterebbe per la soppressione di questo corso di laurea decentrato inutile...il fatto è che vi spaventate di questa risposta..ecco perchè nessuno dà voce a noi studenti...spaventa la realtà di mangiare meno denaro sulle nostre spalle..con i nostri sforzi e delle nostre famiglie...un po' di buon senso vi manca...ecco tutto..
BUTTIAMO UNA BOMBA SU QUESTO POLO DEL CAVOLO....W CATANIA....VOGLIAMO CATANIA VOGLIAMO CATANIA VOGLIAMO CATANIA VOGLIAMO CATANIA VOGLIAMO CATANIA
il polo di medicina qua a ragusa è destinato a chiudere, richiede troppi fondi ke nex è disposto a uscire... medicina nn è cm giurisprudenza, lingue, agraria ed economia a modica... a queste facoltà bastano solo delle aule in cui fare lezione e basta... a noi studenti di medicina servono aule con banchi (siamo con delle sedie senza nemmeno tavolini..), laboratori, ma cosa + importante ci servono ospedali in cui poter fare le cliniche... nn è una cosa normale ke io x la tesi e x l'internato devo andarmene a catania, possibilmente 4 giorni su 7 alla settimana...
APRIAMO GLI OCCHI...
mantenere medicina a ragusa con i fondi attuali è solo un rimandare una chiusura certa... bisogna investire il doppio dei fondi stanziati fino ad oggi... se nn si apportano dei miglioramenti.. NN HA SENSO LOTTARE X NN FARLA CHIUDERE...
e rispondendo ad un commento di salvatore gambuzza ke diceva di portare a ragusa i ragusani e i catanesi a catania... mi spieghi a ke serve tenere un polo aperto x appena 10 studenti x anno... sn fondi sprecati... l'unica cosa sarebbe fondare il 4°polo siciliano... allora forse si ke si avrebbe qualke vantaggio...
Posta un commento