Dopo l'iniziativa di ieri presso la libreria Saltatempo, a Ragusa, iniziativa riuscitissima, il CUI si sente di ringraziare Riccardo Orioles, il giornalista che ha presentato il suo libro, il referente nazionale di Libera per la provincia di Ragusa, Gianluca Floridia, le altre 3 associazioni Santa Lucia, La meglio gioventù e l'UDS per la riuscita dell'iniziativa sia in termini di partecipazione, sia in termini di qualità degli interventi che hanno contribuito a dare spunti di riflessione interessanti sia culturali che politici.
DOMENICA 17 GITA A CORLEONE CON LIBERA (rimasti gli ultimi posti).
PROGRAMMA:
Mattina: Incontro con l’accompagnatore-mediatore culturale di Libera Terra Mediterraneo e presentazione del programma (luogo e orario da definire con gli organizzatori ).
Trasferimento a San Cipirello. Visita dei terreni e delle strutture confiscate alla mafia, gestiti dalle Cooperative di ‘Libera Terra’, Placido Rizzotto e Pio la Torre (San Cipirello): cantina Centopassi, cantina Kaggio.
Si ripercorrerà la vita di Placido Rizzotto, di Pio La Torre e la storia della mafia ed i suoi intrecci dalle origini.
Trasferimento a Portella della Ginestra e visita del Memoriale di Portella della Ginestra, dove il 1°maggio 1947 è accaduta la prima strage di stato per mano mafiosa.
Pranzo: Pranzo a buffet a base di prodotti di origine biologica presso l’Agriturismo Terre di Corleone (a 8 km dal paese di Corleone), gestito dalla Cooperativa Pio La Torre.
Pomeriggio: Incontro con Salvatore Gibiino presidente della Cooperativa sociale Pio La Torre.
Visita guidata di corleone con i ragazzi di Dialogos Corleone.
Rientro a Ragusa
Affrettatevi, perché restano circa 10-15 posti disponibili, avendo già raccolto circa 90 adesioni.
Link dell'evento su Facebook, con ulteriori dettagli:
http://www.facebook.com/inbox/?tid=1192524855081#/event.php?eid=260019567194&ref=ts
DOMENICA 17 GITA A CORLEONE CON LIBERA (rimasti gli ultimi posti).
PROGRAMMA:
Mattina: Incontro con l’accompagnatore-mediatore culturale di Libera Terra Mediterraneo e presentazione del programma (luogo e orario da definire con gli organizzatori ).
Trasferimento a San Cipirello. Visita dei terreni e delle strutture confiscate alla mafia, gestiti dalle Cooperative di ‘Libera Terra’, Placido Rizzotto e Pio la Torre (San Cipirello): cantina Centopassi, cantina Kaggio.
Si ripercorrerà la vita di Placido Rizzotto, di Pio La Torre e la storia della mafia ed i suoi intrecci dalle origini.
Trasferimento a Portella della Ginestra e visita del Memoriale di Portella della Ginestra, dove il 1°maggio 1947 è accaduta la prima strage di stato per mano mafiosa.
Pranzo: Pranzo a buffet a base di prodotti di origine biologica presso l’Agriturismo Terre di Corleone (a 8 km dal paese di Corleone), gestito dalla Cooperativa Pio La Torre.
Pomeriggio: Incontro con Salvatore Gibiino presidente della Cooperativa sociale Pio La Torre.
Visita guidata di corleone con i ragazzi di Dialogos Corleone.
Rientro a Ragusa
Affrettatevi, perché restano circa 10-15 posti disponibili, avendo già raccolto circa 90 adesioni.
Link dell'evento su Facebook, con ulteriori dettagli:
http://www.facebook.com/inbox/?tid=1192524855081#/event.php?eid=260019567194&ref=ts
Nessun commento:
Posta un commento