
Carissimi,
Dopo tante lotte finalmente giunge qualche buona notizia. L' incontro di ieri tra la Gelmini,il rettore ed i presidenti dei consorzi sembra abbia sortito effetti positivi.
Per quanto riguarda la nostra provincia, sembra ormai cosa fatta l'attivazione dei primi anni di giurisprudenza,agraria e lingue.
Non verrà attivato invece il primo anno di medicina e ciò per una serie di difficoltà oggettive (costi esorbitanti e mancanza di clinicizzazione in primis). In ogni caso ai colleghi iscritti a medicina sembra sarà consentito di terminare i loro studi qui a Ragusa.
Centrato l'obiettivo del tutoraggio per quanto riguarda le facoltà di Modica. I nostri colleghi di scienze politiche ed economia aziendale potranno seguire le lezioni a Modica ed evitare di doversi recare a Catania per gli esami: è un obiettivo importante e con questa situazione debitoria del comune non era davvero possibile chiedere di più.Per quanto concerne la facoltà di scienze politiche, pare che il Consorzio stia cercando di attivare un corso di laurea molto simile a quello in Amministrazione e Governo ma questa volta dipendente dall' Università di Messina. Sarebbe una grande vittoria per Modica e tutti noi speriamo che ciò sia fattibile nel più breve tempo possibile.
Il rettore ha già disposto la convocazione del Senato Accademico per ratificare queste scelte. In ogni caso è difficile pensare che possa disattendere un impegno preso direttamente col ministro.
Un grazie a tutti gli studenti che si sono impegnati e ci hanno creduto perchè questo risultato è anche merito loro!
Da domani saremo tutti chiamati a lavorare affinchè situazioni simili non si debbano più ripetere. Bisogna ridefinire le convenzioni con Catania ed instaurare eventualmente nuove forme di collaborazione con altri atenei, fermo restando l'obiettivo principale che è certamente la costituzione del quarto polo universitario in Sicilia.