Il CUI, insieme alle altre forze politiche giovanili e associative, scrive il seguente documento:
Gli studenti universitari del decentramento ibleo, dopo aver appreso dalla pubblicazione del manifesto degli studi per il prossimo anno accademico, che non verranno attivati i primi anni dei corsi di laurea in essere presso il decentramento di Ragusa, esprimono il loro sdegno per l’arbitrario provvedimento adottato dal Rettore Antonino Recca.
Tale provvedimento è stato assunto in dispregio di espliciti accordi sottoscritti con i rappresentanti del Consorzio Universitario di Ragusa, ai quali era stato espressamente garantito che i corsi di laurea sarebbero stati attivati regolarmente, a condizione che da parte del Consorzio si fosse adempiuto a tutti gli impegni derivanti dalle convenzioni in vigore.
Nonostante il Consorzio abbia pienamente rispettato i propri impegni nei termini concordati, il Rettore venendo meno alla parola data, ha incassato le somme pagate dal Consorzio e chiuso le immatricolazioni per il prossimo anno accademico.
Questo per quanto concerne le facoltà gestite dal Consorzio e ci riferiamo ad Agraria, Medicina, Lingue e Giurisprudenza.
Per quanto concerne le facoltà, i cui corsi di Laurea sono caratterizzati da convenzioni che prescindono dal Consorzio Universitario Ibleo, perché stipulate direttamente dal Comune di Modica, si apre un’altra questione da affrontare: la difficoltà evidente ed oggettiva da parte degli studenti del terzo anno del Corso di Laurea di Scienze del Governo, di Informatica ed Economia di andare a Catania per seguire le lezioni.
Gli studenti invitano il Rettore a recedere dalle proprie decisioni e dichiarano lo stato di agitazione permanente fino a quando il provvedimento di chiusura dei corsi di laurea non verrà ritirato.
Gli studenti si riservano di intraprendere tutte le azioni, comprese, eventualmente anche giudiziarie, ritenute necessarie per la tutela dei loro interessi e di quelli delle loro famiglie.
21 commenti:
Situazione differente per Medicina. Gli studenti di Medicina, nella loro maggioranza (le mosche bianche ci sono sempre) si sono ritrovati nell'ormai defunto Polo di Ragusa, non per propria scelta ma in seguito alla posizione raggiunta in graduatoria (I primi 200 trovavano posto nella sede di Catania; gli ULTIMI 50 nella sede di Ragusa).
Ripeto quindi non è stata una scelta, ma un'Imposizione(leggasi: "Se vuoi studiare Medicina o a Ragusa, o ritenti l'anno prossimo).
La situazione per gli studenti di Medicina, soprattutto da 2 anni a questa parte da precaria e indecisa, è divenuta catastrofica e difficilmente sostenibile:
lezioni che saltavvano perchè i professori non affrontavano la trasferta, appelli di esami che saltavano, struttura fatiscente, incompetenza personale tecnico amministrativo e quanto altro non cito per non delungarmi.
Da ieri in poi, con l'annuncio del Preside, siamo stati abbandonati ad un destino quantomai infausto. Terrificante, la situazione andrà ancora a peggiorare, chi investirà mezzi economici, morali e istruttivi in un polo destinato alla chiusura totale, se non l'ha fatto quando il polo era "ancora istituzionalmente" esistente?
La maggioranza degli studenti di Medicina si batterà per chiedere ed ottenere il passaggio degli stdenti dal Polo di Ragusa al Polo di Catania, perchè alla fine stiamo parlando di Medici, non di ricottai, e la superficialità NON E' FACOLTA' DI SCELTA, DA NESSUNA PARTE.
la situazione di noi studenti di medicina a ragusa è precaria...cm si va ad avere voglia di guardare avanti...essere ottimisti... sperare in futuro quando quel futuro a ragusa c è stato negato...chi ha voglia di fare un investimento senza futuro?...senza pilastri il palazzo crolla e noi da tempo c siamo accorti che il nostro è un castello in aria senza pilastri!!!
Per non parlare degli studenti ragusani che esseno più alti di noi in graduatoria hanno deciso di andare a catania...E' una cosa sensata dico io tenere aperto un polo dove nemmeno i cittadini della propria città hanno intezione di iscriversi e sbattervi dentro delle persone che non hanno nessunissima intenzione di farne parte? Secondo me prima di scrivere questi articoli citando anche noi dentro bisognerebbe conoscere bene gli stati d'animo degli studenti che ne fanno parte....perchè parliamoci chiaro forse neanche il 10% degli iscritti è entusiasta di trovarsi a ragusa
il discorso delle altre facoltà è ben diverso...il polo di ragusa per gli studenti del luogo che hanno POSSIBILITA' DI SCELTA era un vero e proprio tesoro..ma per noi di medicina obbligati già da una graduatoria che ci preclude dal principio la libertà di scelta, è ancora più grave che la stessa graduatoria ci faccia stare in un posto in cui l'ottimismo e la voglia di guardare avanti sono del tutto perdute ormai..è vero se non ci fosse stata ragusa non saremmo entrati però perchè precludere la possibilità di andare a studiare dove si vuole soprattutto quando per esempio come me che sono di catania sono residente..oppure (come la maggio parte di noi colleghi credo)vedono catania come un luogo più ricco di risorse disponibili per noi futuri medici...DOVE STA IL DIRITTO ALLO STUDIO ALLORA????...basta con la vostra ipocrisia...portateci dove vogliamo stare..
Allora, la situazione fino ad ora era già abbastanza precaria, ma dp l'annuncio che nn ci saranno più i posti a ragusa...la situazione è tragica.soprattutto x una facoltà cm medicina kedeve fornire agli studenti una formazione adatta a svolgere in futuro la propria professione e certamente questa situazione nn agevola nessuno se nn chi ci "guadagna o ci guadagnava parecchi soldi". E' inammissibile che ancora si pensi di potere continuare così cn un consorzio ke ha prima voluto questa sede distaccata e poi nn esce i fondi necessari per mantenere le strutture minime... IO mi sn rotto le "scatole" per essere fine di questi politici e di tutta questa situazione del cazzo è arrivato il momento di muovere il culo perchè qui c'è in ballo il nostro futuro e nn possiamo permettere ke "certa gente" continui a fare i suoi porci comodi a spese nostre e ormai nn si può nemmeno pensare di continuare a tenere questa sede di medicina aperta....bisogna chiudere battenti e andare finalmente neklla sede originale a studiare seriamente....NN CI POSSIAMO PIU' FARE PRENDERE PER IL CULO...
Più che altro DATE ANCHE ANOI LE POSSIBILITA' E I MEZZI DEI NOSTRI COLLEGHI A CATANIA. Abbiamo ingrassato le vacche di ragusa con affitti e spese economiche a vantaggio del territorio, abbiamo investito in un territorio che INVECE NON HA INVESTITO NIENTE, O MOLTO POCO SU DI NOI E SUL NOSTRO FUTURO.
Avete scherzato con questo polo, ora assegnateci ha chi ha le competenze per reggere una struttura universitaria e soprattutto una FACOLTA' DI MEDICINA
L'ECCELENZA E' UNA FACOLTA DI SCELTA!?!?!?.....A RAGUSA PURO CABARET!!!!
CHIUDETE IL POLO RAGUSANO!!!!!!!!!noi di medicina non siamo per niente contro la chiusura anzi..lo volete capire che siamo disagiati?emarginati dall'ambiente universitario??e ora con la chiusura del primo anno saremo ancora piu' lontani da tutto e da tutti!!volete la facoltà a Ragusa?bene!che ci stia chi ci vuole stare e che sia data la possibilità ai catanesi di tornare a casa loro!!!!!
con la chiusura del primo anno molti di noi avranno seri problemi per esami e quant'altro.Vi faccio un esempio:
tutti i ragazzi del primo anno a cui il professore Alberghina non ha dato le frequenze di biochimica perchè non arrivavano alle ore prestabilite, l'anno prossimo(che il prof suddetto non verrà piu' a ragusa poichè le lezioni del primo anno,essendo stato bloccato,si terranno a catania)questi ragazzi come faranno a seguire le lezioni di biochimica a Catania??VOLANO??
immaginatevi voi la situazione:dalle 2 alle 4 lezione a ragusa e dalle 4 alle 6 a catania..
è UNA VERGOGNA!!!!!
E SMETTETELA DI DIRE CHE SIAMO DISPERATI PER LA CHIUSURA
Purtroppo dalla notte dei tempi si sa che i POCHI che hanno voce in capitolo fanno apparire le cose come se a sostenerle fosse la MASSA. Allora, dato questo articolo, sembrerebbe proprio che gli studenti di Medicina siano davvero pronti a battersi contro la chiusura del polo. Forse però non avete capito assolutamente nulla della questione. Gli studenti di medicina non voglio andare a CATANIA PER CAPRICCIO, ma per essere MEDICI un giorno e per SALVARE LE VOSTRE VITE. Passatevi la mano sulla coscienza, politicanti che non siete altro, e provate a capire che Medicina e Chirurgia, prima di essere 'il fiore all'occhiello' di una provincia, di una città o di un POLITICO, è (molto prima) un'officina di gente che deve essere preparata bene per salvarvi la vita. E in questo modo, ahimè, da Ragusa uscirà davvero preparato soltanto chi dimostra davvero tanta tanta tenacia nel farlo, date le carenti strutture e la fallimentare amministrazione della stessa.
MA PERCHè NESSUNO RISPONDE??questo articolo è vergognoso!!!!!!!!!mobilitiamocci per farci portare a catania non per rimanere segregati a ragusa!!!
''studenti si riservano di intraprendere tutte le azioni, comprese, eventualmente anche giudiziarie, ritenute necessarie per la tutela dei loro interessi e di quelli delle loro famiglie.''
MA STIAMO SCHERZANDO???già la tutela delle NOSTRE famiglie è intaccata se continua ad esistere questo polo!Ma vi rendete conto che piu' del 50% degli studenti è di catania e dintorni ed è stato costretto ad affittare una casa quando non ne aveva assolutamente bisogno avendo la facoltà dietre la PROPIA CASA!
le facoltà di ragusa erano destinate (come in alcuni articoli si legge) ad evitare ingenti spese delle famiglie che devono mantenere i proprio figli fuori casa..bene!!ma allora quelli di catania che siamo imbecilli o le nostre famiglie sono tanto più altolocate e benestanti delle famiglie ragusane????!! con tutto rispetto, ma un po' di buon senso e cognizione di causa ci vuole prima di scrivere articoli con idee che vi sognate la notte!! dateci opportunità di parlare e vediamo come siamo disperati per la chiusura di questo polo...
Come fate a parlare in nome di tutti gli studenti? Sapete che siete perseguibili legalmente? Rappresentate solo una PICCOLA parte degli studenti del polo Ibleo. Cancellate questo post che avete pubblicato o modificatelo. NON CI RAPPRESENTATE.
"a difficoltà evidente ed oggettiva da parte degli studenti del terzo anno del Corso di Laurea di Scienze del Governo, di Informatica ed Economia di andare a Catania per seguire le lezioni."ahahahahah!!scusate la grassa risata..voi avete presente invece che significa che noi di medicina siamo in prevalenza di catania???voi parlate di difficoltà??voi che non avete TUTTE le lezioni obbligatorie,voi che non dovete ank frequentare l'ospedale,voi che non siete costretti a viaggiare fino a modica per rincorrere1reparto quasi vuoto inesistente nella città iblea,che non avete bisogno di microscopi nè di attrezzature tecniche particolari.noi di medicina siamo a favore della chiusura.noi vogliamo che il polo chiuda.a noi non sta bene stare lì xk lì non abbiamo le strutture!!NOI CHE SIAMO L'UNICI CHE NON AVREMMO ALCUN TIPO DI DIFFICOLTà A ESSERE ASSORBITI NEI POLI A B C!!!NON CHIEDIAMO NEANCHE ALTRE STRUTTURE A CATANIA!!!NOI SIAMO I DOPPIONI!!NOI CI BATTEREMO PER TORNARE NELLA NOSTRA CITTà!
Il progetto del gran bel polo d'eccellenza con il quale ci hanno sapientemente preso per i fondelli per tanti anni finalmente si avvia verso un inesorabile fallimento. A chi e a cosa conviene mantenere la facoltà di Medicina a Ragusa in una realtà universitaria che ormai è fallita? I politicanti ragusani si ostinano a speculare vergognosamente sul futuro di tutti quegli studenti che non hanno avuto nessuna "facoltà di scelta" ma che hanno dovuto accettare l'esilio ibleo dalla sede centrale catanese in seguito al test di ammissione. A questo punto le condizioni per continuare a tenere aperta la moribonda facoltà di Medicina di Ragusa non sussistono più. Il nostro futuro, le nostre speranze e la nostra formazione non moriranno insieme al defunto polo di Ragusa, che se dovesse continuare nelle sue attività rappresenterebbe a tutti gli effetti la realtà universitaria più scandalosa d'Europa. State certi che gli studenti di medicina che dovrebbero continuare nel defunto polo ragusano non verranno mai sacrificati sull'altare dei beceri interessi politici ed economici che hanno ingrassato per molti anni e che continuano ad ingrassare la città di Ragusa, la provincia ed l'ormai ex-consorzio universitario ibleo. Gli studenti di medicina si dissociano apertamente da quanto stanno riportando i media d'informazione circa la mobilitazione degli studenti ragusani contro il blocco dei primi anni delle varie facoltà del consorzio ibleo, anzi ne auspicano la definitiva chiusura e il trasferimento in blocco a Catania.
E' appena il caso di ricordare ai catanesi che studiano medicina a Ragusa che possono farlo grazie a quei 50 posti AGGIUNTIVI che c'erano a Ragusa e che loro hanno accettato essendo arrivati ultimi in graduatoria. Vogliono andarsene? Chiedano al rettore di mettergli a disposizione i posti che a Catania vengono usati per accogliere i trasferimenti di studenti provenienti da altri atenei, ma non vengano a dirci che cosa a Ragusa deve chiudere e cosa no e soprattutto non si presentino come rappresentanti di tutti senza averne mandato.
voglio ricordare ke i 50 posti sn stati assegnati per valorizzare ragusa e provincia....noi ultimi abbiamo accettato perke volevamo seguire il nostro sogno diventare medici...ma i sogni devono essere supoportati da sacrifici...e abbiamo accettato...cn quale risultato?? si ci dice ke dobbiamo rimaner parte di un "idea" destinata a fallire...siamo stanki di aspettare,sperare e essere presi in giro!!!
si vabene ma voi ragusani è inutile che andate a parare sempre da una parte!! non puoi avere i prosciutti negli occhi fingendo che la situazione sia rose e fiori...va bene ti potevo dare adito e ragionissima se fossimo stati messi alla pari degli studenti catanesi e se avessimo potuto sfruttare le medesime condizioni, ma così non è!! è inutile negarlo...e poi dato che voi di ragusa volete questo polo(anche se a me non risulta che siate la maggior parte) come mai studenti di ragusa sono a catania quando hanno l'università aperta tranquillamente decentrata per loro???va bene che si può scegliere dove studiare e questi si sono classificati fra i primi 200 blablabla, ma io qualche domandina per cui preferiscano il polo catanese me la farei..e non penso sia un semplice capriccio!!!
Invitiamo gli studenti ragusani di altre facoltà a parlare a titolo personale e a non divulgare il proprio punto di vista sulla questione come voce ufficiale dell'intera comunità universitaria. La quasi totalità degli studenti di medicina non ha scelto di studiare a Ragusa, non ha avuto nessuna "facoltà di sceltà", per citare un famoso slogan di propaganda del polo dei bluff. Come si spiega che molti studenti ragusani scelgono Catania come prima opzione quando fanno la domanda per il test di ammissione a medicina? Con tutto il rispetto, la facoltà di medicina ha delle esigenze particolari e deve garantire un percorso formativo ed educativo ben più complesso vista la fondamentale importanza del ruolo del medico nella società, e tutto questo a Ragusa non può essere garantito.
(mi riferisco al commento dei 50 posti!!!)
guarda, se io avessi avuto gli stessi professori ragusani (in quanto una sede decentrate deve avere professori di sede), gli stessi reparti UNIVERSITARI, le stesse scuole di specializzazione, una segreteria decente in cui burocrazie e scartoffie varie possono essere sbrigati in loco (anzichè scendere cmq a catania), una struttura idonea, aule studio idonee, strumenti e materiale idonei avrei baciato per terra e ringraziato ragusa a vita...ma dato che io non ho questi elementi ESSENZIALI e basilari per una facoltà di medicina( e penso per ogni facoltà "adeguata") sono contro questo polo!!in caso contrario non mi sarei mai permess di dire ciò che dico!! ma data la circostanza un attimino i miei diritti da studente li reclamo dato che cmq ne vale del mio futuro!!!!
"E' appena il caso di ricordare ai catanesi che studiano medicina a Ragusa che possono farlo grazie a quei 50 posti AGGIUNTIVI che c'erano a Ragusa e che loro hanno accettato essendo arrivati ultimi in graduatoria. Vogliono andarsene? Chiedano al rettore di mettergli a disposizione i posti che a Catania vengono usati per accogliere i trasferimenti di studenti provenienti da altri atenei, ma non vengano a dirci che cosa a Ragusa deve chiudere e cosa no e soprattutto non si presentino come rappresentanti di tutti senza averne mandato."
Carissimo Amico, fraterno collega. VIENI DA NOI A MEDICINA E VEDI CHE SIAMO TUTTI PORTAVOCE DELLA STESSA IDEA. NON HO IDEA DI CHI SIA TU NE DI COSA INTENDA FARE MA SICURAMENTE SEI DISINFORMATO SULLA SITUAZIONE IN CUI VERSA LA FACOLTA' DI MEDICINA.
Posta un commento